Ddl sicurezza aggiornamento 2025 senato

Ddl Sicurezza 2025: Iter legislativo e il ruolo della canapa

Il Ddl Sicurezza, già approvato dalla Camera dei Deputati, sta attraversando l’esame del Senato della Repubblica. Inizialmente previsto per il 20 marzo, il suo approdo in Aula a Palazzo Madama è stato posticipato alla prima settimana di aprile.

Le commissioni competenti puntano a votare il mandato al relatore entro il 25 marzo. Tuttavia, la settimana dal 24 al 28 marzo sarà dedicata ai lavori delle commissioni, senza sedute d’Aula. Il Ddl Sicurezza dovrebbe quindi essere calendarizzato per l’Assemblea nella settimana successiva.

Durante le recenti sedute, le commissioni 1ª (Affari Costituzionali) e 2ª (Giustizia) del Senato hanno esaminato il provvedimento, votando e respingendo emendamenti agli articoli 37 e 38. Restano ancora da discutere gli emendamenti all’articolo 31, che riguarda il potenziamento dei servizi segreti.

Il ruolo della canapa nel contesto del Ddl Sicurezza

Uno dei temi centrali del Ddl Sicurezza è la regolamentazione della canapa. Questo settore sta guadagnando attenzione per i suoi molteplici utilizzi. Mauro Serpillo, dell’Unione Coltivatori Italiani (UCI), ha sottolineato l'importanza strategica della canapa:

"La canapa è una cultura strategica che consente di bonificare il suolo e generare filiere fondamentali per la salvaguardia dell'ambiente. Va conosciuta anche dal punto di vista scientifico per il suo potenziale salutistico, non solo per l’uomo, ma anche per il territorio."

Le parole di Serpillo evidenziano come la canapa possa giocare un ruolo chiave in un futuro sostenibile. Sebbene il tema resti oggetto di dibattito, alcuni esperti considerano la canapa una risorsa di valore piuttosto che un problema.

Conclusioni

Il Ddl Sicurezza prevede nuove misure nel Codice penale, con norme più severe sulla sicurezza nazionale. Tuttavia, il dibattito resta aperto, specialmente sulla regolamentazione della canapa, che rappresenta un'opportunità economica e ambientale. Le prossime settimane saranno cruciali per stabilire le tempistiche e le modalità di approvazione del disegno di legge.

Per approfondimenti leggi l'articolo

Torna al blog